La lucilla costante
Le 99 disgrazie di Pulcinella

————————————————————-
Titolo: Pulcinella vendicato dagli incanti di Virgilio in un uovo di sirena (nuovo teatro san carlino)
Autore: Giuseppe Di Chiara
Musiche: Stefano Busiello
opera buffa derivata da “Pulcinella vendicato di ciarlone” e da “Gli incanti delle maghe per la nascita di Pulcinella dalle viscere del monte vesuvio di marulli”
anno: 2013
————————————————————-
Titolo: Benedetto croce incontra il san carlino
Regia: Lucia Oreto
Pulcinella: Angelo Iannelli
Canto: Angelo Corraggio
Strumenti: Tammorra
Data: 2014
——————————————————————————–
Titolo: Il flauto magico di Pulcinella
Autore: Caterina Vitiello
Musiche: Mozart
Titolo: Pulcinella vendicato (Farsa in un atto
Di: Giovanni Paisiello
Musiche originali: Giacomo Insanguine
Data: 2001
—————————————————–
Titolo: Pulcinella alla corte di Re Pantalone.
Genere: Commedia musicale con maschere della commedia dell’arte
Costumi: Marco Calandra
Coreografia Cinzia Franchi
Compositore: Lino Moretti
Anno: 2003
Debutto: Teatro Sistina di Roma
Titolo: Pulcinella vendicato
Di: Francesco Cerlone
Regia: Lucio Allocca
Anno: 2006
Il testo utilizzato per l’allestimento dello spettacolo è tratto da un volume del 1802, realizzato “presso Domenico Sangiacomo nella sua Stamperia a S. Giuseppe de’ Ruffi n.15” e conservato nel fondo De Muto della Biblioteca Nazionale di Napoli (Sezione Teatrale Lucchesi Palli). Ma una precedente edizione risale al 1765 e reca il il titoloPulcinella vendicato all’Osteria di Marechiaro, libretto per l’opera di Paesiello. (Lucio Allocca)
———————————–
Titolo: Pulcinella, la Sciantosa e il Gran Maestro
Teatro Muricena
Autori: Antonio Perna (Pulcinella), Marianita Carfora, Antimo Casertano
L’opera teatrale mescola la tradizione della maschera e del varietà con i canoni contemporanei e artistici della street art.
————————————————————————————————————–
Titolo: Mozart alla corte di Pulcinella
di: Carlo Faiello
Data: 2014
Interpreti: Giovanni Mauriello, Mario Brancaccio, Patrizia Spinosa, Antonio Faiello, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Erminia Parisi.
Musicisti: Michele Bonè (chitarra), Giuseppe Di Colandrea(clarinetto), Marco Di Palo (violoncello e chitarra), Pasquale Nocerio (Violino), Gialuca Mercurio(percussioni). Con la partecipazione di Lorenzo Traverso al pianoforte nel ruolo del piccolo Mozart.
————————————-
Titolo: Mozart e pulcinella. Serenata buffa di una notte napoletana
testi: Giovanni aversano
Regia: Franco Palmieri
——————-
Carosello napoletano
E’ una singolare commedia musicale di successo del 1950 diretta da Ettore Giannini, rappresentata per la prima volta il 14 aprile 1950 al Teatro la Pergola di Firenze e portata anche all’ estero von successo.. Lo spettacolo è stato prodotto da Remigio Paone , le musiche originali sono del compositore Raffaele Gervasio mentre le coreografie sono di Ugo Dall’Ara.
Opera corale composta da varie scene, recitate e danzate, alternate con canzoni napoletane tradizionali. Figura centrale della commedia è il cantastorie che presenta le varie parti dello spettacolo.
Carosello napoletano (1954) è anche la versione cinematografica della commedia di Giannini. Il film ha vinto il Prix International al Festival di Cannes 1954. Léonide Massine fa la parte di Antonio Petito, Achille Miglio è il figlio di Pulcinella, Sofia Lore è Sisina. Questa la trama: Salvatore Esposito, un cantastorie sfrattato, se ne va in giro per Napoli con la sua numerosa famiglia tirando un carretto che contiene tutte le sue cose. Questo è il filo conduttore che lega gli episodi del film, una sorta di rievocazione in chiave musicale della tormentata storia della città attraverso i secoli.
Pulcinella Zompa e Vola
Pulcinella e il Moro