PRESENZA ODIERNA DI PULCINELLA
IN CAMPANIA
Nel 2015 il “Comitato Pro Pulcinella”, diretto da Domenico Scafoglio, ha promosso una attività di ricognizione, durata tutto l’ anno, volta a documentare la presenza viva della maschera di Pulcinella in Campania e soprattutto nella città di Napoli, L’ indagine ha prodotto una serie consistente di dati, di cui sono specchio gli Indici, riportati in apertura in forma sintetica ed estesa.. Questa prima fase di lavoro ha consentito di operare una classificazione del materiale raccolto, funzionale alla individuazione del sistema dei segmenti che disegnano la struttura della presenza della maschera nel suo territorio d’ elezione. Questa prima sistemazione era resa necessaria dalla compresenza, che è anche contaminazione, di generi e forme di cultura tradizionali, con generi e forme della cultura di massa e della cultura l’ élite, nonché dagli effetti dell’ impatto, a tutti i livelli, delle tradizioni popolari con l’ industrializzazione e il mondo tecnologico.
L’ obiettivo specifico della ricognizione era frutto di una doppia progettazione: (1) presentare Pulcinella come sintesi della cultura locale e testimoniare la sua persistenza nella sensibilità, nell’ immaginario, nella visione e nel linguaggio dei napoletani e dei campani di oggi, attraverso la raccolta del maggior numero possibile di dati, che (2) sarebbero risultati utili alla preparazione del dossier e del catalogo-inventario, da redarre successivamente in vista della candidatura della maschera alla lista del patrimonio immateriale dell’ UNESCO.
Abbiamo cercato perciò di conciliare in questa prima fase una intenzione di conoscenza globale con le indicazioni previste dalla procedura UNESCO, almeno nelle linee fondamentali, che concernono come condizioni di base: 1) la vitalità e attualità dei beni culturali proposti per la candidatura; 2) il coinvolgimento attivo dei soggetti portatori e fruitori di essi; 3) l’ individuazione della comunità d’ elezione.
Per quanto concerne quest’ ultimo aspetto, Pulcinella, pur essendo presente in altre regioni europee e, in forme similari molto vicine al modello napoletano, nel bacino del Mediterraneo, nei quattro secoli della sua storia ha mantenuto e mantiene tuttora un rapporto costante e continuo di segno più forte e intenso con la Campania e soprattutto con la città di Napoli, e ha plasmato la loro cultura e la loro vita. La ricognizione ha perciò tenuto conto di queste diverse appartenenze della maschera, eleggendo come comunità prototipo le comunità di Napoli e della regione Campania.
All’ interno di questi confini la ricognizione ha registrato prodotti e fatti culturali attuali e i loro portatori di cultura viventi, ossia l’insieme di coloro che partecipano alla vita del bene culturale rappresentato da Pulcinella e in primo luogo i creatori, esecutori, costruttori e trasmettitori di prodotti e miti di identificazione collettiva, che conferiscono centralità alla maschera.
Il loro coinvolgimento attivo nel lavoro di documentazione ha facilitato non solo la registrazione dell’esistente, ma anche la comprensione dei valori che contribuiscono a legittimare la proposta di candidatura.
Dato il carattere bifronte della ricognizione, del periodo preso in esame (1945-2015) sono stati registrati, in alcuni casi, attraverso documentazione cartacea o informatica o multimediale o ricordi personali, fatti culturali silenti da alcuni anni, dal momento che il loro spegnimento potrebbe essere l’effetto di una provvisoria latenza, che non esclude una possibile ripresa in condizioni più favorevoli e protette.
Analogamente sono stati registrati anche portatori di cultura non viventi, quando i loro prodotti sono risultati ancora presenti nella contemporaneità e fanno parte degli elementi fondanti della vita e dell’ identità viva della città e della regione. Per esempio, i testi pulcinelleschi di Raffaele Viviani e Eduardo De Filippo.
Le pulcinellate e la saggistica concernente Pulcinella sono stati presi in considerazione anche come “patrimonio librario”, anch’ esso meritevole, in quanto tale, di riconoscimento e di protezione, nella misura in cui costituisce una tradizione di notevole spessore, comprendente migliaia di testi, disseminati se non dispersi nelle biblioteche italiane. La nostra ricognizione è stata anche l’ occasione per realizzare per la prima volta il catalogo scientifico di questo patrimonio, che costituisce l’ immenso serbatoio – anche se inesorabilmente cancellato in gran parte dalla memoria collettiva nell’ arco di quattro secoli – dal quale attingono da sempre il teatro e il linguaggio delle pulcinellate contemporanee. Questo patrimonio librario – quale che sia l’ uso che di esso si vorrà fare all’’ interno del progetto, è fondamentale per acquisire o perfezionare la consapevolezza dell’ esistente, operare restauri e innovazioni, restituire conoscenze e valori che consentano non solo di riconoscere, ma altresì di “inventare” i beni culturali, al di là della casualità e frammentazione della memoria involontaria.
Necessariamente meno analitica è risultata la documentazionee della presenza di Pulcinella fuori della Campania. L’ irradiazione della maschera napoletana nell’ Europa e nel Mediterraneo serve comunque a ribadire con argomentazioni inedite, feconde di implicazioni operative, l’ unità di fondo delle culture euromediterranee, come l’ analisi comparata con le altre figure tricksteriche del pianeta, oltre a confermare l’ universalità di Pulcinella, consente di leggerlo antropologicamente come una necessità della cultura.
PRESENZA ODIERNA DI PULCINELLA IN CAMPANIA
Indice sintetico
1. CARNEVALI
2. TEATRO DI FIGURA
3. COMMEDIA DELL’ ARTE, OPERA BUFFA, COMMEDIA E FARSA MUSICALE
5. TEATRO DEGLI ATTORI
7. NARRATIVA DI TRADIZIONE ORALE
8. CANTI DI TRADIZIONE ORALE
9. PATRIMONIO PAREMIOLOGICO
10. PATRIMONIO LINGUISTICO
11. BALLI TRADIZIONALI
12. BALLETTI E COREOGRAFIE
13. CANZONI, MUSICHE
14. ARTIGIANATO E ARTISTI
15. COSTRUTTORI DI MASCHERE DI CUOIO
16. DOCUMENTARI
17. FILM
18. FUMETTI
19. USI NON TEATRALI
20. LUOGHI
21. ISTITUTI, MUSEI, MOSTRE PERMANENTI
22. RACCOLTE PRIVATE DI OGGETTI, DIPINTI, CARTE
23. EVENTI
24. PARTRIMONIO LIBRARIO CONTEMPORANEO (1945-2015)
25. PATRIMONIO LIBRARIO STORICO (1610-1945)
26. PULCINELLA PER BAMBINI ODIERNO
IRRADIAZIONE DELLA MASCHERA
PULCINELLA FUORI DELLA CAMPANIA
27. PULCINELLA NELLE ALTRE REGIONI ITALIANE
28. PULCINELLA NEL RESTO DELL’ EUROPA
29. PULCINELLI MEDITERRANEI
30. UNIVERSALITA’ DEL TRICKSTER
PRESENZA ODIERNA DI PULCINELLA IN CAMPANIA
Carnevali
Zeze
L’ archetipo
Versioni locali e varianti diacroniche
– Versioni di Volturara Irpinia
Versioni di Serino
Versioni di Mercogliano
Versioni di Mercogliano
Versioni di Carife
Versioni di Baiano
Versioni di Bellizzi
Versioni di Cesinali
Versioni di Limatola
Versioni di di Petruro
Varianti di San Potito
Varianti di testi storici 1
Varianti di testi storici 2
Pulcinella e la Vecchia
L’ archetipo
Varianti locali e diacroniche
Versioni di Napoli
Versione di Pandola
Versione di Preturo
Versione di Limatola
Varianti di testi storici 1
Varianti di testi storici 2
Rappresenazioni dei Mesi
L’archetipo
– Versione di Acerra
– Versione di Limatola
– Versione di Pago Velano
– Versione di Serino
– Versione di Sessa Aurunca
– Versione di Scisciano
– Versione di Cirigliano (MT)
Scene domestiche
Il Contrasto tra suocera e nuora
L’ archetipo
Versioni locali e varianti diacroniche
Il Contrasto tra Annuccia e Tolla
L’ archetipo
Versioni locali e varianti diacroniche
Pulcinella maestro di cerimonie nel Carnevale
L’ archetipo
Versioni locali e varianti diacroniche
Zingaresche
L’ archetipo
Versioni locali e varianti diacroniche
Mascherate dei Pulcinellini
L’ archetipo
Versioni locali e varianti diacroniche
“Storie” acerrane di Pulcinella
– Storia ’e Pulecenella primma fravicatore e po’ cafone
Descrizione
– Pulecenella ‘o parulano
Descrizione
Teatro di figura
Caratteri generali
Varianti tematiche e tecniche
Luoghi
Pubblico
Bibliografia
Alberto Baldi
Biografia
Caratteri originali
Opere
Pulcinelliade, spettacolo a tecnica mista, Teatro Tam Gradini Nobile, Napoli (2005)
Compagnia Miccò
Biografia
Caratteri originali
(….)
Compagnia degli Sbuffi
Biografia
Caratteri originali
(….)
Paolo Comentale
Biografia
Opere
Pulcinellabirintus (1983)
Pulcinella (1989)
Raccontando Shakespeare (1990)
Pulcinella nel castello misterioso (1991)
Pulcinella e il gran mago Aristone (1992)
Pulcinella alla disfida (1993)
La prova del coraggio (1994)
Il cielo con le mani (1995)
La strega Teodora (1995)
Pulcinella e il pesce d’Oro (1996)
Pulcinella e il pentolone magico (1997)
Pulcinella al circo (1998)
Pulcinella e la botte stregata (1999)
San Nicola e i bambini (1999)
La Cecchina con Pulcinella tagliaferro (2000)
Gioca Pinocchio (2001)
La natura fantastica (2002)
Pulcinella paladino (2002)
Le avventure di Pinocchio (2006)
Don Cristobal e Pulcinella (2009)
Pulcinella e la Befana (2015)
Pulcinella e la prova del coraggio (2015)
L’opera di Pulcinella (…)
La Danza degli Spettri
Biografia
Caratteri originali
(….)
Roberto Desimone
Biografia
Caratteri originali
Le Guarattelle fra Pulcinella, Terenisa e la Morte (2003)
(….)
Ferraiuolo
Biografia
Caratteri originali
Opere
Pulcinella e il Diavolo
Pulcinella e Don Gennaro pittori di un morto vivo
Pulcinella creduto marito spagnolo, medico chirurgo, sposo americano
Una matassa imbrogliata
Una falsa estrazione
La scampagnata dei due disperati
Pulcinella asino per Carolina
Pulcinella, Balduccio e l’Esorcista (1999)
Pulcinella (2006)
Mo jammo carcerati (2012)
Pulcinella mago per amore (2012)
Amore, musica e paura (2013)
Pulcinella Angelo Iannelli e il Teatro Ferraiolo (2013)
Pulcinella (2014)
Pulcinella rap (2015)
Salvatore Gatto
Biografia
Caratteri originali
Opere
– Pulcinella e il cane
– Pulcinella e il cane, parte 2
– Colpa dell’euro ovvero Pulcinella e il Diavolo
– Le Guarattelle
Alfredo Giraldi
Biografia
Caratteri originali
Opere
Pulcinella e Zeza
“Marionette itineranti”
Biografia
Caratteri originali
Opere
Pulcinella e la morte
Brunello Leone
Biografia
Caratteri originali
Opere
Storie di Pulcinella (1979)
Pulcinella e Carnevale (1981)
Vita, morte e resurrezione di Policinella Cetrulo (1984)
Pulcinella e la Rivoluzione Francese (1989)
Il Convitato di pezza (1995)
Pulcinella 99: voglia di utopia (1999)
Il segreto di Pulcinella (2000)
Pulcinella contro Gigi-8 (2002)
Pulcinella e Santa Patrizia (2004)
Don Pulcinella della Mancha (2005)
Pulcinella e San Gennaro (2006)
Pulcinella in Palestina (2006)
Pulcinella Saharawi (2006)
Pulcinella monnezza, innocenza e criminalità (2008)
Policinella cocozza (2009)
Pulcinella e la libertà ritrovata (2009)
La favola del poeta e Pulcinella (2010)
Il manicomio di Pulcinella (2010)
La Cetrula scorticata
Viaggio misterioso Pulcinella
Salomè (2012)
Pulcinella e il Mocacone
La guerra di Pulcinella
La fine del mondo
Il segreto del mare
Luzzati
Biografia
Caratteri originali
Opere
La tarantella di Pulcinella
Le rane grandi
Alla ricerca del primo uomo
Pulcinella e il pesce magico
Pannocchie da Nobel
Fratelli Mercurio
Biografia
Caratteri originali
Opere
Pulcinella e Felice Sciosciammocca nel barbiere del 3000
Pulcinella e lo Stregone del flauto magico
Una tragicomica cinquina al lotto
Pulcinella cugino da rinnegare
Gaspare Nasuto
Biografia
Caratteri originali
Opere
Pulcinella di mare
Un Faust per guarattelle
SE77E. Dal “Settimo sigillo” di Bergman
Aspettando Ngodot
Kamikaza e rock’roll
V Garibaldi V
Pulcinella a quattro mani
Guarattelle da tre soldi
L’asino del diavolo
Ciro Perna e Antonio Perna
Biografia
Caratteri originali
(….)
Pulcinella e la morte
Biografia
Caratteri originali
(….)
Vernetti
Biografia
Caratteri originali
(….)
Nunzio Zampella
Biografia
Caratteri originali
Opere
La mappata dei panni, canovaccio tratto da un racconto di Nunzio Zampella
Il cane, spettacolo registrato
Il fidanzamento di Pulcinella e la morte, spettacolo registrato
Il posto privato, l’arresto, la confessione e l’impiccagione, 1986, spettacolo
registrato
Rottura, intervento dell’“artista di piattino” da un racconto di Nunzio Zampella
Vitiello Zamuner (Compagnia S.Carlino, 1992)
Biografia
Caratteri originali
(….)
Altri
Notizie
Opere
Pulginella e il Cane (…)
Omaggio a Rossini – Pulcinella (…)
Pulcinella (…)
Pullecenella (1987)
Pulcinella, il bastone e la pivetta (…)
Teatro dei Burattini – Un magico Carnevale (2012)
Pulcinella e il pesce magico (1981)
Totò e Pulcinella (2013)
Arlecchino, Pulcinella e Bibitello (…)
Le guarattelle di Pulcinella (2013)
Teatrino Ker’è (…)
Pulcinella e la pena capitale (2011)
Pulcinella e Teresina (…)
Pulcinella del Teatro Ilandia 7 (…)
Commedia dell’Arte, Opera buffa,
Commedia e Farsa musicale
Contemporanee
Gianni Aversano
Biografia
Opere
Mozart e Pulcinella. Serenata buffa di una notte napoletana (2010)
Carlo Faiello
Biografia
Opere
Mozart alla corte di Pulcinella (2014)
Antonio Fava
Biografia
Caratteri specifici
Opere
La Flaminia Rapita (2001)
Pulcinella’s War (2007)
Pulcinellata Nera (2010)
Pulcinellata Furioso (2011)
La Schiava di Pulcinella (2013)
Vita, Morte e Resurrezione di Pulcinella (2014)
Ettore Giannini
Biografia
Opere
Carosello napoletano, (1950)
Murìcena Teatro
Biografia
Opere
Pulcinella, la Sciantosa e il Gran Maestro (2015)
Classici riproposti
Giuseppe De Chiara
Biografia
Opere
Il Pulcinella vendicato nel ritorno di Marechiaro (2013)
Benedetto Croce incontra il San Carlino (2016)
Roberto De Simone
Notizie su testo e autore
La Lucilla costante, di Fiorillo, (1982)
Le novantanove disgrazie di Pulcinella, di Mancinelli (1994)
Fava
Biografia
Opere
Bisticcio grazioso e sciocco
Vita morte e resurrezione di Pulcinella
La schiava di Pulcinella
Pulcinella’s
Patè de curie
(……)
Antonio Fiore
Notizie su testo e autore
Pulcinella vendicato, di Cerlone, musiche di Paisiello, riproposto da Antonio Fiore e dall’ Orchestra della Pietà de’ Turchini (1770-2001), nella Rassegna “Autunno Musicale Napoletano” (2001)
La Mansarda
Biografia
Opere
Pulcinella prima
Plauto alla maniera di petrolini
Il comico di Plauto
Teatro all’improvviso
Lino Moretti
Notizie su testo e autore
– Pulcinella alla corte di re Pantalone, di Ignoto (2003)
Giovanni Paisiello
Notizie su testo e autore
– pulcinella vendicato nel ritorno di Marechiaro (1770)
4. Teatro degli Autori
Manlio Santanelli
Biografia
Opere
Pulcinella (1987)
Severino Scipione
Biografia
Opere
Il Pulcinella filosofo chimico
Teatro degli Attori
Romolo Bianco
Biografia
Opere
Buona sera per tutte le sere (2008)
Prendetelo, questo pazzo è vostro (2011)
L’ Italia è tutta una farsa (2012)
Maliziusella
Tu si ‘na cosa grande
Te voglio bene assaje
Lu Guarracino
Iodipiù
Pusilleco addiruso
Uocchie c’arraggiunate
‘O Vesuvio
Dicitencello vuje
‘A Casciaforte
Era de Maggio
O Sarracino
‘A rumba d’e’ scugnizzi
Cu ‘mme
Tommaso Bianco
Biografia
Opere
La Mortadella (1971)
Camorra (1972)
L’emigrante (1973)
Milleluci (1974)
‘Na santarella (1975)
Lu curaggio de nu pumpiero napolitano (1975)
Li nepute de lu sinneco (1975)
Quanto è bello lu murire acciso (1975)
Il sindaco del rione Sanità (1978)
Immacolata e Concetta, laltra gelosia (1979)
L’eredità della priora (1980)
La scena di napoli (1981)
Il carabiniere (1981)
Il marchese del Grillo (1981)
Camera d’albergo (1981)
Lacrime Napoletane (1981)
I figli so’ piezzi ‘e core (1982)
Tradimento (1982)
Pronto…Luca (1982)
Amici miei (1982)
Vi servo io (1983)
Zampognaro innamorato (1983)
Così parlò Bellavista (1984)
Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti (1985)
Quel ragazzo della curva B (1987)
32 dicembre (1987)
Chiari di luna (1988)
La posta in gioco (1988)
La piovra 4 (1989)
Classe di ferro (1989)
Cantata Napoletana (1990)
Il viaggio di Capitan Fracassa (1990)
Parenti serpenti (1992)
Pulcinella (1992)
La piovra 6 (1992)
Pacco, doppio pacco e contropaccotto (1993)
3 (1996)
Terra bruciata (1999)
Pinocchio (2002)
Assunta spina (2006)
L’ispettore Coliandro (2007)
L’uomo giusto (2007)
Caviale e lenticchie (2008)
Morte di carnevale (2008)
Filomena marturano (2010)
Napoli milionaria (2011)
Questi fantasmi (2011
Sabato, Domenica e Lunedì (2012))
Il principe abusivo (2013)
Si accettano miracoli (2015)
Carlo Cecchi
Biografia
Opere
‘A morte dint’ ‘o lietto ‘e Don Felice, di Antonio Petito
Paolo Comentale
Biografia
Opere
Pulcinellabirintus (1983)
Pulcinella (1989)
Raccontando Shakespeare (1990)
Pulcinella nel castello misterioso (1991)
Pulcinella e il gran mago Aristone (1992)
Pulcinella alla disfida (1993)
La prova del coraggio (1994)
Il cielo con le mani (1995)
La strega Teodora (1995)
Pulcinella e il pesce d’Oro (1996)
Pulcinella e il pentolone magico (1997)
Pulcinella al circo (1998)
Pulcinella e la botte stregata (1999)
San Nicola e i bambini (1999)
La Cecchina con Pulcinella tagliaferro (2000)
Gioca Pinocchio (2001)
La natura fantastica (2002)
Pulcinella paladino (2002)
Le avventure di Pinocchio (2006)
Don Cristobal e Pulcinella (2009)
Pulcinella e la Befana (2015)
Pulcinella e la prova del coraggio (2015)
L’opera di Pulcinella (…)
Carmine Coppola
Biografia
Opere
Sogno e realtà
Io e Pulcinella
Ariele D’ Ambrosio
Biografia
Opere
Pulcinella stanco seduto sul marciapiede del mondo
Leo De Bernardinis – Perla Peragallo
Biografia
Opere
Avita murì
Eduardo De Filippo
Biografia
Opere
Il suicidio di Pulcinella (1926)
Pericolosamente (San Carlino) (1938)
San Carlino (1947)
Palummella zompa e vola (1954)
Il figlio di Pulcinella (1957)
Pulicenella che ba truvanno ‘a furtuna soia pe’ Napule (1958)
Luca De Filippo
Biografia
Opere
Avita murì
Vincenzo De Simone
Biogafia
Opere
U cuntu rò cor
L’ultimo cantastorie
Totonno ò pazz
La maschera
II atto dell’opera lirica
Francesco Gaetano
Biogafia
Opere
La tombala vivente (2014)
Enzo Moscato
Biogafia
Opere
Orfani veleni
Ettore Petrolini
Biografia
Opere
Amori di notte (1907)
Nerone (1917)
Romani de Roma (1907)
Farsa di Pulcinella (1923)
Pulcinella guardiano di donne (1926)
Nerone, Film (1930)
Siro Pillan
Biografia
Opere
Arlecchino, Futuro e Bugie (2011)
Arlecchino, Pulcinella e altre faccende (2012)
Manlio Santanelli, Massimo Ranieri
Biografia
Opere
Pulcinella (1987)
Alfonso Santagata
Biografia
Opere
Petito strenge
Totò
Biografia
Opere
Malafemmina
Quando meno te l’aspetti (1940)
Figaro qua, Figaro là, film (1950)
Raffaele Viviani
Biografia
Opere
L’ombra di Pulcinella (1933)
Siamo tutti fratelli (…)
Narrativa di tradizione orale
a) Testi raccolti dal nostro gruppo di lavoro
b) Raccolte precedenti
– Fiabe Campane (1994), raccolte da U. Vuoso e R. De Simone
………………………..
6. Canti di tradizione orale
a) Testi e musiche raccolti dal nostro gruppo di lavoro
b) Raccolte precedenti
……………………………….
7. Patrimonio paremiologico
a) Wellerismi e proverbi raccolti dal nostro gruppo di lavoro
b) Raccolte precedenti
I wellerismi di Pulcinella raccolti da Giovanni Tucci
I wellerismi di Pulcinella raccolti da Luciano Galassi
Ccà sta Pullecenella!…, La maschera nei suoi proverbi annotati da Augusto Crocco, Orazio Dente Gattola, Mario Finizio, Sergio Zazzera (s.d.)
I detti di Pulcinella nelle raccolte di proverbi napoletani
8. Patrimonio linguistico
Pulcinella come specchio e innovatore della lingua napoletana
Esemplificazione con testi odierni comparati con la pulcinellata classica:
Strategie di condiscendenza
Il dialogo senza dialogo
Il discorso alla rovescia
L’ equivoco verbale
Il farfuglio
La manipolazione lessicale
Il non senso, la tautologia, il paradosso
Il barocco
Il linguaggio del corpo
9.Balli tradizionali
– Tarantella
– Tarantella, di Massimo Siviero
– La tarantella di Pulcinella, di Emanuele Luzzati
– Balli di gruppo con Pulcinella
10. Balletti e coreografie
Claude Debussy
La Boite à joujoux, Balletto in un atto e quattro quadri (1919)
Igor Stravinskij
Pulcinella, Balletto con canto in un atto (1920)
Pulcinella Orchestral Suite (1922)
Pulcinella di Roberto De Simione (1988)
Amedeo Amodio – Igor Stravinskij – Emanuele Luzzati
Pulcinella, Balletto con canto in un atto (1985)
Darius Milhaud (Braque, Massine)
Salade, Balletto cantato in due atti (1934)
Nicolas Nabokof
La vie de Polichinelle, Balletto in 2 atti e 6 episodi (1934)
Ettore Giannini
Carosello napoletano, Commedia musicale in due parti e 13 capitoli (1950)
George Balanchine – Jerome Robbins
Pulcinella, Balletto con canto in un solo atto (1972)
11. Canzoni
Nuova Compagnia di Canto Popolare
La canzone di Zeza (1972)
Serenata di Pulcinella (1973)
Tammurriata (1973)
‘A serenata ‘e Pulecenella (1974)
‘O Cunto ‘e Masaniello (1974)
La palummella (1977)
Eugenio Bennato
Pulcinella cacofonico (2003)
Andrea Bocelli
Pulcinella (2008)
Sergio Bruni
Pulecenella (1954)
La serenata di Pulcinella (1957)
Fausto Cigliano
‘A città ‘e Pullecenella (2004)
Pino Daniele
Suonno d’ajere (1977)
Irene Fargo
La palummella (2015)
Gigi Finizio
‘A serenata ‘e Pulcinella (1986)
Il giardino dei semplici
Pulcinella va (1979)
Sergio Leonardi
Pulcinella (1969)
La Maschera
Pullecenella (2014)
Roberto Murolo
La palummella (1963)
Anonimo Napoletano
La canzone di Pulcinella (1985)
Neri per caso
‘A città ‘e Pulecenella (1996)
Ernest Nicelli e Fernando Corona
Pulcinella (1954)
Punkreas
Il segreto di Pulcinella (2012)
Radici nel cemento
Il paese di Pulcinella (2008)
Massimo Ranieri
‘A serenata ‘e Pulicinella (1974)
Sal da Vinci
‘A città ‘e Pulecenella (1992)
12. Artisti, artigianato, antiquariato
Antonio Cantone
Biografia
Opere
Pulcinelli-pastori del Presepe
Mario Cortiello
Biografia
Opere
Tavole in nero
Pulcinella a Ravello, olio su tela (1951)
Il Simposio di Pulcinella, olio su tavola (1953)
Pulcinella pesca in sogno, olio su tela (1954)
Pulcinella a Piedigrotta, olio su tela (1957)
Battaglia di Pulcinella, olio su tavola (1964)
Il successo di Pulcinella, olio su tela (…)
Il giudizio di Pulcinella, olio su tavola (1966)
Sogno serotino di Pulcinella, olio su tavola (1966)
Pulcinella attore, olio su tavola (1966)
Pulcinella nel bosco, olio su tela (1966)
Pulcinella a caccia di farfalle, olio su tela (1966)
Pulcinella e Seregno, olio su tavola (1966)
Pulcinella al Maneggio, olio su tavola (1966)
Serenata di Pulcinella, olio su tavola (1966)
Passeggiata malinconica, olio su tavola (1966)
Tavole a colori
Pulcinella in vacanza, olio su tela (1948)
Caccia alle lucciole, particolare, olio su tela (1950)
Sogno di Pulcinella, olio su tela (1951)
Pulcinella a Bruxelles, olio su tela (1952)
Pulcinella in villeggiatura, olio su tavola (1953)
Pulcinella approda all’isola, oli su tela (1959)
Pulcinella al castello, olio su tavola (1961)
La rivoluzione di Pulcinella, olio su tavola (1964)
Pulcinella scopre la verità, olio su tavola (1964)
Serenata alla malinconia, olio su tavola (1964)
Battaglia di Pulcinella, particolare, olio su tela (1966)
Pulcinella al bigliardo, olio su tavola (1966)
La pesca di Pulcinella, olio su tavola (1966)
Eden di Pulcinella, olio su tavola (1966)
Paradiso di Pulcinella, olio su tavola (1966)
Cavalcata di Pulcinella, olio su tavola (1966)
Pulcinella nel palazzo magico, olio su tela (1966)
La vendemmia di Pulcinella, olio su tavola (1966)
Alberto Chiancone
Biografia
Opere
Ballerina e Pulcinella, olio su tela (1948-52)
Maschere, olio su tela (1957)
L’adunata dei Pulcinella, olio su tela (1959-60)
Pulcinella tra le ballerine, olio su tela (1959-60)
Pulcinella e Colombina, olio su tela (1960)
Ballerine e Pulcinella, olio su tela (1960)
Pulcinella all’osteria, china (1961)
Commedia dell’arte, olio su tela (1966)
Due Pulcinella, olio su tela (1966)
Pulcinella (autoritratto?), olio su tela (1968/85)
Pulcinella, olio su tela (1970)
Teatro, olio su tela (1970-72)
Pulcinella malinconico, olio su tela (1973)
Il carro dei comici, olio su tela (1973-74)
La Commedia dell’arte, olio su tela (1973-74)
La morte di Petito, olio su tela (1977)
Pulcinella innamorato, olio su tela (1979-83)
Maschere, olio su tela (1979-83)
Il sogno di Pulcinella olio su tela (1980-84)
Burattini, olio su tela (1980)
Natura morta, olio su tela (1982-83)
Dietro le quinte, olio su tela (1983)
Il sogno di Pulcinella, olio su tela (1983-84)
Pulcinella, Colombina e maschere, olio su tela (1987)
Pulcinella, Arlecchino e Sciosciammocca, olio su tela (19817-88)
Pulcinella innamorato, olio su tela (1980)
Pulcinella e Arlecchino, olio su tela (1987-88)
Pulcinella e le donne, olio su tela (1987-88)
Maschere a Venezia, olio su tela (1988)
Personaggi della Commedia dell’arte in funicolare, olio su tela (1988)
Pulcinella e Arlecchino che giocano a carte, tempera (1987-88)
Commedia dell’arte, tecnica mista (1987-88)
Scena teatrale, tecnica mista (1987-88)
La morte di Petito, olio su tela (1987-88)
Claudio Cuomo
Biografia
Opere
Il segreto dell’uovo (2007)
Uovo con Pulcinella
Pulcinella trainato da cavallo
Lello Esposito
Biografia
Opere
Metamorfosi II, terracotta policroma (…)
Ascesa (l’ascesa negata) (1992)
Pulcinella dolorosa (l’addolorato) (1992)
Tentaciòn, terracotta policroma (1992)
Peso San Gennaro, terracotta policroma (1992)
La forza del pensiero, bronzo (1994)
Peso, bronzo (1994)
Peso croce, terracotta policroma (1996)
L’urlo, bronzo e smalto (2003)
Pulcinella corno, alluminio (2005)
Il Gabbiano, acrilico su tela (2008)
Senza titolo, olio su tela (2004)
Quattro teste, olio su tela (2003)
Testa di Pulcinella, acrilico su tela (2008)
(………….)
‘A puteca ‘ell’ arte (Fabrizio Esposito)
Biografia
Opere
(…..)
Antonio Esposito e Macrì
Biografia
Opere
Pulcinella in camicia di forza
Pulcinella pensatore
Pulcinella con lo strummolo
Le uova di Pulcinella
Fauso Lubelli
Biografia
Opere
Odissea di Pulcinella
Pier Francesco Mastroberti
Biografia
Opere
Pulcinella, bassorilievo in tufo (1992)
Ritratto di Pulcinella, gesso (1995)
Pulcinella, ceramica (1997)
Pulcinella, terracotta (1998)
Pulcinella in preghiera (2003)
Pulcinella, ceramica (2007)
Presepe Pulcinella: Pulcinella acquaiolo, garza e gesso (2008)
Pulcinella, inchiostro di china acquarellato
Salvatore Monticelli
Biografia
Opere
(………)
Vittorio Piscopo
Biografia
Opere
Pulcinella, olio su tela (1970)
La ballata delle Vassaie, olio su tela (1971)
Carnevale napoletano, olio su tela (1975)
Piedigrotta, olio su tela (1975)
Martedì grasso, olio su tela (1975)
L’incontro, olio su tela (1976)
Musica e tristezza, tecnica mista su cartone (1978)
La droga, tecnica mista su cartone (1978)
Musica mista di altri tempi, tecnica mista su cartone (1978)
La danza, tecnica mista su cartone (1978)
Musica solitaria, tecnica mista su cartone (1978)
Musica remota, tecnica mista su cartone (1978)
I mimi, olio su tela (1979)
Trilogia teatrale, olio su tela (1979)
La maschera e il volto, olio su tela (1980)
Il dubbio, olio su tela (1981)
Gli straccioni, olio su tela (1981)
La maschera dei volti, olio su tela (1982)
Lavenia e Maccus, olio su tela (1982)
I lazzari, olio su tela (1983)
Dissolvenza (1984)
Uno, nessuno, centomila (omaggio a Pirandello) (1988)
Frenesia di Carnevale (1994)
Pulcinella (1996)
Pulcinella (1998)
Domenico Purificato
Biografia
Opere
La morte di Pulcinella all’assedio di Gaeta, (…)
Luigi Serafini – P. Cetrulo
Biografia
Opere
Piccola Pulcinellopedia, Suite (1983-84)
I Ouverture (de l’oeuf)
II In una contrada lontana
III Masquerade
IV Dietro una siparietta notturna – Intermezzino schiacciato
V Andante sostenuto sul Corso
VI De profundis emporiorum
VII Varietè con scherzi, superombre, conosci – te – steso e lenzuolità varie
VIII Finale. Allegro assai con due variazioni di smascheramento
IX Apoteosi in zona monumentale con avvistamento del PEC (Punto Esclamativo Celeste) – Pulcinellantes Personae
Aniello Scotto
Biografia
Opere
Vorrei …, olio su tela
La Colombina del sogno, olio su tela
Maschera o volto, tecnica mista su tavola
La vera Colombina, olio su tela
Pulcinella e Colombina sulla scena, olio su tela
Colombina in costume, olio su tela
Sognando una serenata, tecnica mista su tavola
Fratelli Scuotto
Biografia
Opere
Il furto della maschera
Morte di Pulcinella
Fantaracconto
Pulcibastiano
Pulcinella equilibrista
Pulcinella in catene
Pulcivelato
Giovannino
Pulcinella sotto spirito
S
Salvatore Troiano
Biografia
Opere
‘A vita ‘e Pullecenella, libro illustrato, in acqerello, china,matita e gessetto (2004)
La maschera, olio su tela (2005)
La Mor(t)e di Carnevale, terracotta (2008)
Il silenzio, terracotta (2012)
La curiosità contro il vento, terracotta (2014)
Nir’ e janc’, terracotta (2014)
La meraviglia, terracotta (2015)
Aldo Vucai
Biografia
Opere
(…..)
(Antiquari)
Affaitati – Arcamone
Biografia
Opere
Pulcicorni
(……)
Michele Gargiulo
Biografia
Opere
…………………….
13. Costruttori di maschere di cuoio
Tecniche di costruzione
Usi e commercio
Produttori:
Salvatore Oliva (Napoli)
Antonio Fava (Reggio Emilia)
Pasquale ………. (Napoli)
Federico Gargagliano e Alessandra Ceccarelli (Venezia)
Sartori Amleto e Donato (Padova)
Gianluigi Mignogna (Campobasso)
Bartolini (Venezia)
14. Documentari
Puocinelli bielli e ledi di Alessandria del Carretto, del Laboratorio antropologico di Salerno
Pulcinelli di Castiglione Messer Marino, del Museo delle genti d’ Abruzzo
Mimica pulcinellesca, di Diego Carpitella
Il Pulcinella di Scafoglio e Lombardi Satriani, di Mimmo Liguoro
Guarattelle con Pulcinella, di Gianluigi Bravo
Lello Esposito. Nel regno di Pulcinella, di Demetrio Salvi
………………………………………………….
15. Film
Carlo Ludovico Bragaglia
Figaro qua… Figaro là (1950)
Alfonso Brescia
Giuramento (1982)
Gianni Franciolini
Ferdinando I Re di Napoli (1959)
Ettore Giannini
Carosello napoletano (1954)
Terry Gilliam
The Wolly family (2011)
Luigi Magni
‘O Re (1988)
Pietro Marcello
Bella e perduta (2015)
Werner Schroeter
Nel regno di Napoli (1978)
Giuseppe Rocca – Antonietta De Lillo
Il resto di niente
Ettore Scola
Il viaggio di Capitan Fracassa (1990)
Maurizio Scaparro
L’ultimo Pulcinella (2008)
16. Fumetti
Paola Lombroso Carrara
Corriere dei Piccoli. Le maschere di Carnevale. Anno XLVIII N.7 (1908-1956)
Corriere dei Piccoli. Carnevale. Anno LIV. N.9 (1908-1962)
Corriere dei Piccoli. Ti conosco mascherina. Anno LVII. N.9 (1908-1965)
Simone D’ Angelo e Alessandro Mastroserio
Pulcinell
Giampaolo Mele
47 Dead Man Talking. Napl State of Zombie. N.1 (2013)
47 Dead Man Talking. Vrenzole Vs Kittammuorti. N.2 (2014)
47 Dead man Talking. The Spaghetti Zombie. N.3 (2015)
Alfredo Castelli e Stefano Santarelli
I grandi enigmi di Martyn Mystère detective dell’impossibile: il segreto di Pulcinella. N.140 (1982)
Proverbi / Wellerismi
Giovanni Tucci
Biografia
Dicette Pulicinella….. (1966)
Luciano Galassi
Biografia
Wellerismi Napoletani (2008)
Antonio Mercurio
Pulcinella principe dell’inferno
Pasquale De Vito
Detti e proverbi di Pulcinella
Claudio Canzanella
Biografia
Il segreto di Pulcinella. Ovvero gioco di proverbi per filosofi dilettanti (2013)
Filastrocche
Filastrocche di Carnevale – Filastrocca di Pulcinella
17. Usi non teatrali
Usi terapeutici
Pulcinella e la Morte, Percorsi in Psico-Oncologia, format televisivo “Doppio Sogno”, Università Cattolica di Roma (2008)
Pulcinella libera tutti!, Ortoteatro di Pordenone
Infanzia
Frittelle d’acqua, Fiori Giuseppe
Filastrocche di carnevale, Giunti
Chi è il più buffo?, Francois André
Natale in casa capiello, Ossorio Antonella
Usi apotropaici e propriziatori
Oggetti
– Pulcinella col corno/peperoncino
Cuoppo con maschera
Pulcinella con scopina
Il bastone di Pulcinella
Pulcinella che fa le corna
Pulcinella mangiamaccheroni
Pulcinella col ferro di cavallo
Pulcinella con dito medio alzato
Pulcinella con l’àloe in mano
Pulcinella con collana d’aglio
Pulcinella salvadanaio
Pratiche
Pulcinella e il lotto ….
Immagini
Il Calendario del 1875, Ignoto IXI secolo
Usi sacri
Pulcinella nel presepe
Pulcinella in chiesa
Pulcinella campanaro
Oggettistica / Pulcinella giocattolo
Tipologie
Bambolira raffigurante Pulcinella
Pulcinella che batte le mani
Polichinelle a forma di piccola marotte
Marotte vestita come Pulcinella
Marotte con testa di Pulcinella
Punch versione inglese di Pulcinella
Polichinelle Rolly – Polly
Bambolina in creta raffigurante Pulcinella
Pulcinello in legno di fine 700’
– Pulcinella uomo-orchestra
Pulcinella trombetta
Pulcinella suonatore di piattini
Pulcinella fischietto
Pulcinella col tamburello
Oggettistica di arredamento
Pulcinella con strumenti musicali
Pulcinella coi maccheroni
Pulcinella con la pizza
Pulcinella col vino
Pulcinella con il libro
Pulcinella mezzobusto
Pulcinella sopra la botte
Pulcinella che batte le mani
Pulcinella salvadenaio con apertura dietro le spalle
Pulcinella salvadenaio con apertura dietero le spalle
Oggetti fallici
Pulcinella esibente il fallo
Pulcinella in forma di fallo
Bastone bifallico con teste di Pulcinella
Bastone fallico in forma di Pulcinella marionetta
Oggetto / Insegna
Insegna dei pizzaioli
Insegna dei mellonari
Produttori di oggetti
………………………………
…………………………….
……………………….
…………………………….
Commercio
Pulcinella associato al corno
Pulcinella con strumenti musicali
Pulcinella associato ai maccheroni
Pulcinella associato alla scopa
Pulcinella associato alla pizza
Pulcinella associato al vino
Pulcinella associato ai libri
Pulcinella mazzo busto
18. Luoghi
Piazze, strade e altro
Il Molo di Napoli
La Villa comunale
Piazze
Case private occasionali
Parrocchie
Teatri
Il Teatro San Carlino (fondato nel 1740)
Il Teatro Sannazzaro (fondato nel 1874)
La Casa di Pulcinella, Teatro stabile di burattini e marionette (fondato nel 1988)
Teatrini parrocchiali
Tin – Teatro Instabile di Napoli
Sala Troisi di Afragola
Spazi espositivi
“Casa di Pulcinella”
19. Istituti, Musei, Mostre permanenti
Museo di Pulcinella, del folklore e della civiltà contadina, Acerra (dal 1992)
Archivio Pulcinella, Laboratorio Antropologico-Università di Salerno, Dip. Di scienze dell’educazione, Fisciano (dal 1991)
Museo del Teatro di figura campano e meridionale, Università. Federico II, Napoli (in fase di allestimento)
Centro Studi sul teatro Napoletano Meridionale Europeo, Antonia Lezza Via Matteo Schilizzi, 16 80133 Napoli
Casa Museo di Pulcinella, Comune di Napoli
Centro Laboratorio Burattini Musica Ombre – Comune di Napoli, Marechiaro
Istituto per i beni marionettistici e il teatro popolare, di Anna, Elda e Hilda Toselli
20. Raccolte private di oggetti, dipinti, carte
…………………………………
……………………………………
…………………………………..
21. Eventi
Convegni
Convegno Pulcinella: tra mito e storia, Bologna, Sala del Trecento, Palazzo Re Renzo, marzo-aprile 1983.
Colloque Combien d’ histoires pour Polichinelle!, Maison de Polichinelle, Saintes, Francia (7 Ottobre 1988).
Convegno La macchina dei sogni, Ministero del Turismo e Spettacolo – Regione Sicilia, Palermo (26-29 maggio 1988).
Convegno Pulcinella tra immaginazione e rappresentazione, Napoli (1-3 febbraio 1989).
Manifestazioni Pulcinella maschera del mondo, Napoli (7 dicembre 1990 – 6 gennaio 1991).
Convegno L’ eroe comico popolare nell’ area euromediterrranea, Napoli (6-9 luglio 2009).
Convegno Il Burlone divino, Laurino (19 settembre 2014).
Megaeventi (dicembre-gennaio 1990-1991)
*Un mese di Manifestazioni per e con la maschera di Pulcinella, a Napoli, dicembre 1990-1991,
comprendente:
Una grande mostra su “Pulcinella nell’ arte” a Villa Pignatelli
Mostre di disegni celebri di Pulcinella e di burattini durante spettacoli al teatro Mercadante
Rappresentazioni teatrali con Scaparro, Ranieri, Dario Fo
Laboratori della Commedia dell’Arte al Mercadante
Spettacoli internazionali di teatro di strada, coreografie e balletti celebri
Incontri letterari in libreria
Tre Convegni a Napoli e uno a Saintes in Francia
Canzoni di Eugenio Bennato, proiezioni cinematografiche
Mostre personali
Mostra itinerante Odissea di Pulcinella di Fausto Lubelli, seconda ed., Cava de’ Tirreni, luglio 2011. Quaranta pezzi unici in ceramica: vasi, piatti, tavelle.
Mostra Il posto delle favole , dipinti con Pulcinella di Gian Paolo Dubecco, Mantova, marzo 2015.
…………………………………………………..
22. Patrimonio librario contemporaneo
Pulcinellate dal 1945 ad oggi
Saggistica dal 1945 ad oggi
Testi illustrati dal 1945 ad oggi
(Ved. Catalogo a parte)
23. Patrimonio librario storico (1610-1945)
Pulcinellate fino al secondo dopoguerra
Saggistica
Testi illustrati
(Ved. Catalogo a parte)
24. Pulcinella per bambini e ragazzi
Testi (romanzi in circolazione, racconti, fiabe)
Massimo Torre
Chi ha paura di Pulcinella? (2014)
Salvatore Troiano
‘A vita ‘e Pullecenella, (da un’idea di Gennaro Regina liberamente tratto dal romanzo di Octave Feuillet, traduzione in napoletano di Alfonso Farina, illustrazioni di Salvatore Troiano), Ed. Voyage Pittoresque, Napoli, 2003.
Octave Feuillet
Vita di Pulcinella e le sue numerose avventure, Palermo, Reprint, 1994.
Vita di Pulcinella e sue numerose avventure, (trad. it. con ambientazione napoletana di M. Scaparro, con 50 illustrazioni di Giuliana Bagni), Roma, Daniel, s.d.
Pulcinella in fuga, favola per bambini
Storia di Carnevale, favola per bambini
Le maschere di Carnevale, in “Corriere dei Piccoli”, Anno XLVIII, n.7 (1908-1956)
Carnevale, in “Corriere dei Piccoli”, Anno LIV, n.9 (1908-1962)
Ti conosco mascherina, in “Corriere dei piccoli”, Anno LVII, n.9 (1908-1965)
Appendice
PULCINELLA FUORI DELLA CAMPANIA
25. Pulcinella nel resto dell’ Italia
– Pulcinella Romano
– Pulcinella Veneziano
– Pulcinella in altre regioni
26. Polichinelle in Europa
– Polichinelle Francese
– Punch Inglese
– Pulcinella nel resto dell’ Europa
27. Pulcinelli mediterranei
– Pahlavan Kačial Persiano
– Karaguez Turco
28. Pulcinelli americani
29. Presenza planetaria delle figure tricksteriche